
Protesi fissa
Una protesi fissa su denti naturali è un restauro protesico che ricopre totalmente o parzialmente il dente.
​
CORONE SINGOLE
Comunemente chiamate capsule, sono restauri che ricoprono la parte visibile del dente a 360 gradi.
​
QUANDO E’ INDICATA UNA CORONA?
-
A protezione di un dente devitalizzato. SI tratta infatti di un dente che, avendo perso la vitalità e il nutrimento, risulta “secco” e ha quindi un elevato rischio di frattura​.
-
Per migliorare l’estetica in zona anteriore ad esempio di un dente devitalizzato o di un dente molto consumato dove non sia indicata una faccetta.
-
Se il dente ha perso una porzione troppo estesa (in caso di carie o frattura) e non può essere ricostruito in modo conservativo (otturazione o intarsio).
​​
COME FUNZIONA?
Il dente viene ridotto di spessore per tutta la sua circonferenza e su questo viene cementata PRIMA una corona PROVVISIORIA in resina.
POI, una volta che la gengiva è maturata intorno alla corona provvisoria, viene rilevata un’impronta precisa per realizzare una corona DEFINITIVA in ceramica che proteggerà il dente i carichi masticatori.
Per un maggiore comfort del paziente è possibile utilizzare lo scanner intraorale che, attraverso una mini-telecamera, rileva l’impronta digitale della superficie interessata, evitando quindi le paste tradizionali.

PONTI E CIRCOLARI
In caso di assenza di uno o più elementi dentari e qualora non si desideri una riabilitazione su impianti, è possibile realizzare una struttura protesica, costituita da corone unite tra loro, che utilizza come pilastri i denti adiacenti alle aree dove invece i denti mancano.
​
INTARSI
Sono restauri protesici parziali che sostituiscono solo la porzione del dente mancante.
Sono indicati nel caso in cui il dente abbia perso una porzione molto estesa, tale da non poter essere ricostruito con una semplice otturazione (pena rischio frattura) ma non cosi estesa da richiedere una corona